Scopri le migliori Offerte di Navi e Traghetti GNV (Grandi Navi Veloci) per la Sardegna. Inserisci la data di andate e ritorno, e le tratte che desideri, il sistema ti mostrerà le migliori offerte e potrai prenotare la soluzione che preferisci!
Scegliere i traghetti GNV per la Sardegna significa optare per la qualità e la sicurezza in mare. Con oltre 90 anni di esperienza nel settore dei trasporti marittimi, Tirrenia garantisce un servizio affidabile e confortevole per raggiungere le spiagge più belle dell’isola.
A bordo dei traghetti GNV, la sicurezza è una priorità assoluta. Il personale altamente qualificato e le attrezzature all’avanguardia garantiscono un viaggio tranquillo e senza preoccupazioni.
Inoltre, GNV offre numerosi collegamenti marittimi verso la Sardegna, consentendo di scegliere il traghetto più conveniente in base alle proprie esigenze. Con partenze giornaliere da diverse città italiane, raggiungere la Sardegna non è mai stato così semplice e comodo.
Porti di partenza e arrivo
I traghetti GNV per la Sardegna partono da due dei principali porti italiani: Genova e Civitavecchia. Ecco una panoramica dettagliata su ciascun porto di partenza.
Genova | Situato nel nord-ovest dell’Italia, il porto di Genova è uno dei più importanti d’Europa per la nautica da diporto e per il traffico commerciale. Grazie alla sua posizione strategica, il porto di Genova offre molteplici possibilità di trasporto verso la Sardegna e altre destinazioni italiane ed europee. Il porto di Genova è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, con servizi di trasporto pubblico regolari che collegano il centro città all’area portuale. |
Civitavecchia | Situato nella costa tirrenica centrale, il porto di Civitavecchia è uno dei principali hub marittimi dell’Italia. Grazie alla sua posizione centrale, il porto di Civitavecchia offre comodi collegamenti verso la Sardegna e altre destinazioni del Mediterraneo. Il porto di Civitavecchia è ben servito da mezzi pubblici e privati, con servizi di trasporto regolari che collegano l’area portuale al centro città e alle principali attrazioni turistiche. |
I porti di arrivo dei traghetti GNV diretti in Sardegna sono Porto Torres e Olbia.
Porto Torres | È una città situata nella provincia di Sassari, sulla costa settentrionale della Sardegna. È un importante centro commerciale e turistico, con una vasta spiaggia di sabbia bianca e un porto turistico. Il porto di Porto Torres è ben attrezzato per accogliere navi da crociera e traghetti, ed è dotato di servizi per i passeggeri come negozi, bar, ristoranti e parcheggi. Inoltre, ci sono numerose attrazioni turistiche nelle vicinanze, tra cui il Parco Archeologico di Sant’Imbenia, il Castello della Maddalena e il Museo del Mare. |
Olbia | È una città situata sulla costa orientale della Sardegna, nella provincia di Sassari. È un importante centro turistico, con una lunga spiaggia di sabbia dorata e un porto turistico. Il porto di Olbia è ben attrezzato per accogliere traghetti e navi da crociera, ed è dotato di servizi per i passeggeri come negozi, bar, ristoranti e parcheggi. Inoltre, ci sono numerose attrazioni turistiche nella zona, tra cui il Parco Naturale di Tavolara, la Chiesa di San Simplicio e il Museo Archeologico di Olbia. |
In entrambi i porti di Porto Torres e Olbia, i passeggeri che arrivano sui traghetti GNV possono godere di una vasta gamma di opzioni per esplorare la Sardegna e scoprire la sua bellezza naturale e storica.
Collegamenti GNV per la Sardegna
GNV offre molte opzioni di navigazione per raggiungere la Sardegna, comprese le seguenti tratte: Genova – Olbia, Genova – Porto Torres e Civitavecchia – Olbia. Ecco una descrizione dettagliata di ciascuna di queste rotte di navigazione.
Genova – Olbia | Questa tratta è una delle più popolari per i viaggiatori che desiderano raggiungere la Sardegna da Genova. Il traghetto parte da Genova e naviga lungo la costa ligure, offrendo ai passeggeri una vista spettacolare delle isole e delle montagne. La durata del viaggio è di circa 8 ore e ci sono partenze giornaliere, in modo da poter scegliere l’orario più conveniente per il tuo viaggio. Il traghetto è dotato di comfort come cabine private, ristoranti, bar e servizi per i passeggeri, rendendo il viaggio confortevole e piacevole. |
Genova – Porto Torres | Questa tratta offre ai passeggeri la possibilità di raggiungere la Sardegna da Genova, ma con destinazione a Porto Torres, una città situata sulla costa settentrionale dell’isola. Il traghetto parte da Genova e naviga lungo la costa ligure, offrendo una vista spettacolare delle isole e delle montagne. La durata del viaggio è di circa 9 ore e ci sono partenze giornaliere, in modo da poter scegliere l’orario più conveniente per il tuo viaggio. Il traghetto è dotato di comfort come cabine private, ristoranti, bar e servizi per i passeggeri, rendendo il viaggio confortevole e piacevole. |
Civitavecchia – Olbia | Questa tratta offre ai passeggeri la possibilità di raggiungere la Sardegna partendo da Civitavecchia, una città situata sulla costa centrale dell’Italia. Il traghetto naviga lungo la costa tirrenica, offrendo una vista spettacolare delle isole e delle montagne. La durata del viaggio è di circa 12 ore e ci sono partenze giornaliere, in modo da poter scegliere l’orario più conveniente per il tuo viaggio. Il traghetto è dotato di comfort come cabine private, ristoranti, bar e servizi per i passeggeri, rendendo il viaggio confortevole e piacevole. |
La flotta di GNV
I traghetti GNV per la Sardegna offrono un viaggio sicuro e confortevole ai propri passeggeri. La sicurezza è una priorità per GNV e la compagnia garantisce che tutti i suoi traghetti siano regolarmente manutenuti e che i propri equipaggi siano altamente qualificati e addestrati. La flotta di GNV è composta da traghetti moderni e ben attrezzati, che garantiscono un viaggio confortevole e senza intoppi.
A bordo dei traghetti GNV, i passeggeri possono godere di una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, bar, negozi e servizi igienici. Inoltre, le sistemazioni a bordo sono diverse, con cabine private disponibili per chi desidera maggiore privacy e comfort durante il viaggio. I passeggeri possono scegliere tra diverse opzioni di alloggio, tra cui cabine con letto matrimoniale o singolo, cabine con letti a castello e posti a sedere standard.
Tariffe GNV e prenotazione online
Le tariffe GNV per il trasporto passeggeri e veicoli sui traghetti per la Sardegna variano a seconda della tratta, della stagione e della data di viaggio. Per individuare offerte, sconti e promozioni, consigliamo di consultare regolarmente i prezzi attraverso il box di ricerca in cima a questa pagina.
Acquistare i biglietti online per i traghetti GNV è semplice e veloce. Basta utilizzare il box di prenotazione presente su questo portale. Durante la prenotazione, sarà necessario selezionare la tratta desiderata, la data di viaggio e il numero di passeggeri e veicoli da trasportare. Verranno quindi visualizzate le tariffe disponibili, tra cui eventuali offerte e promozioni.
Una volta che hai selezionato la tariffa desiderata, sarà possibile procedere al pagamento tramite carta di credito o altro metodo accettato da GNV. Dopo aver completato la transazione, riceverai una conferma via e-mail con i dettagli del tuo biglietto e del viaggio.
Procedure d’imbarco
L’imbarco sui traghetti GNV per la Sardegna è un processo semplice e organizzato, che seguirà il seguente flusso:
- controlli di sicurezza
- imbarco veicoli
- imbarco passeggeri
Seguendo i consigli che ti fornirò di seguito, potrai garantirti un’esperienza di imbarco senza stress e a prova di problemi.
Quanto tempo prima presentarsi all’imbarco. Si consiglia di presentarsi almeno un’ora prima della partenza del traghetto. Questo ti darà il tempo di completare i controlli di sicurezza e di effettuare eventuali operazioni di imbarco dei veicoli. Inoltre, ti permetterà di non correre il rischio di perdere il traghetto a causa di eventuali ritardi o problemi.
Documenti da mostrare al check-in. Per effettuare il check-in, sarà necessario mostrare un documento di identità valido e un biglietto valido per il viaggio. È importante verificare che i dati sul biglietto siano corretti e che il nome sul biglietto corrisponda a quello sul documento di identità.
Controlli di sicurezza. Durante i controlli di sicurezza, sarà necessario passare attraverso i controlli metal detector e lasciare eventuali oggetti vietati in un contenitore di sicurezza. Sarà anche necessario mostrare i bagagli e i veicoli al personale addetto alla sicurezza.
Imbarco veicoli. Il trasporto di veicoli sui traghetti GNV è ammesso per auto, moto, camper e biciclette. Sarà necessario pagare un supplemento per il trasporto di veicoli. Durante l’imbarco, sarà necessario seguire le istruzioni del personale per posizionare il veicolo nel modo più sicuro e stabile possibile.
Imbarco passeggeri. Durante l’imbarco dei passeggeri, sarà necessario seguire le istruzioni del personale per raggiungere il proprio alloggio a bordo. Sarà anche necessario mostrare il proprio biglietto al personale di bordo prima di entrare in cabina.
Informazioni utili per i passeggeri
Viaggiare con GNV può essere un’esperienza piacevole e senza stress, seguendo alcune semplici informazioni e preparandosi adeguatamente. Ecco alcuni consigli utili per i passeggeri che scelgono di viaggiare con Tirrenia per la Sardegna.
Bagagli. I traghetti GNV per la Sardegna hanno regole rigorose per quanto riguarda i bagagli a bordo. I passeggeri possono portare a bordo una quantità limitata di bagagli gratuitamente, che devono essere conservati nella propria cabina o in appositi spazi sul ponte. Ogni passeggero è autorizzato a portare a bordo un bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 55x35x25 cm e un bagaglio più grande, come un trolley o una valigia, che devono essere riposti nei magazzini del traghetto. E’ importante notare che gli articoli ingombranti, come ad esempio le biciclette, possono essere imbarcati a un costo aggiuntivo. Inoltre, i passeggeri sono responsabili dei loro bagagli durante la navigazione e Tirrenia non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danneggiamenti. È importante verificare sempre le politiche sui bagagli prima di effettuare la prenotazione del viaggio.
Animali domestici. GNV accetta animali domestici a bordo, ma solo se viaggiano in una gabbia adeguatamente ventilata e fornita di ciotole per l’acqua e il cibo. È necessario prenotare l’imbarco degli animali con anticipo, e il costo per questo servizio varia a seconda delle rotte.
Cose da sapere. GNV consiglia ai passeggeri di presentarsi in tempo utile per il check-in, almeno un’ora prima della partenza del traghetto. È necessario mostrare un documento di identità valido al momento del check-in, e verranno effettuati controlli di sicurezza standard per garantire la sicurezza a bordo. GNV fornisce una gamma di servizi a bordo per i passeggeri, tra cui ristoranti, bar, negozi e aree giochi per i bambini.
Indice dei Contenuti