Scopri le migliori Offerte di Navi e Traghetti Moby Lines per la Sardegna. Inserisci la data di andate e ritorno, e le tratte che desideri, il sistema ti mostrerà le migliori offerte e potrai prenotare la soluzione che preferisci!
Scegliere i traghetti Moby Lines per la Sardegna significa scegliere un viaggio confortevole e sicuro. Con una flotta moderna e dotata di tutti i comfort, Moby Lines garantisce un’esperienza di viaggio indimenticabile.
La sicurezza a bordo è una priorità per Moby Lines, che mette a disposizione dei passeggeri personale altamente qualificato e attrezzature all’avanguardia per garantire la massima sicurezza durante il viaggio.
Oltre ai servizi di trasporto verso la Sardegna, Moby Lines effettua anche collegamenti marittimi verso altre destinazioni in Italia e in Europa. La compagnia offre tariffe competitive e prenotazioni online semplici e veloci, con la possibilità di ottenere sconti sulla prenotazione anticipata.
Porti di partenza e arrivo
I traghetti Moby Lines offrono ai passeggeri la possibilità di partire verso la Sardegna da diversi porti di partenza, tra cui Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia. Ecco una descrizione approfondita di ciascun porto.
Genova | Un importante centro marittimo situato nella regione Liguria, che offre numerosi servizi ai passeggeri in transito, come ristoranti, negozi e strutture per il relax. Il porto è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici e garantisce un accesso agevole alla nave. Genova è anche una città ricca di storia e cultura, con numerosi luoghi di interesse da visitare prima o dopo il viaggio in Sardegna. |
Livorno | Un altro importante porto di partenza per la Sardegna, situato nella regione Toscana. Il porto di Livorno offre molteplici servizi ai passeggeri, come ristoranti, negozi e strutture per il relax. La posizione centrale del porto lo rende facilmente raggiungibile da diverse città della Toscana e offre la possibilità di partire per la Sardegna senza doversi preoccupare di lunghe trasferte. |
Piombino | Situato nella regione Toscana, a pochi chilometri da importanti località turistiche come Volterra e San Gimignano. Il porto di Piombino offre molteplici servizi ai passeggeri e la possibilità di raggiungere la Sardegna in modo rapido e conveniente. |
Civitavecchia | Situato nella regione Lazio, a pochi chilometri da Roma. Il porto di Civitavecchia offre molteplici servizi ai passeggeri in transito, come ristoranti, negozi e strutture per il relax. La vicinanza a Roma rende il porto di Civitavecchia un’ottima opzione per chi vuole combinare il viaggio in Sardegna con una visita alla città eterna. |
traghetti Moby Lines offrono tre porti di arrivo principali in Sardegna: Porto Torres, Olbia e Santa Teresa di Gallura. Ecco una descrizione dettagliata di ciascuno di questi porti.
Porto Torres | Situato nel nord-ovest della Sardegna, Porto Torres è un porto turistico e commerciale che serve come punto di accesso per le spiagge e le località turistiche della regione. Il porto dispone di un’area commerciale con negozi, ristoranti e servizi pubblici, oltre a una vasta area di parcheggio. |
Olbia | Situata sulla costa orientale della Sardegna, Olbia è un importante centro turistico e commerciale. Il porto di Olbia offre numerosi servizi per i viaggiatori, tra cui negozi, ristoranti e un’area di parcheggio gratuita. |
Santa Teresa di Gallura | Situata nella parte settentrionale della Sardegna, Santa Teresa di Gallura è una popolare località turistica nota per le sue spiagge e la vivace vita notturna. Il porto di Santa Teresa di Gallura dispone di servizi di ristorazione, negozi e parcheggi a pagamento. |
Collegamenti Moby Lines per la Sardegna
I traghetti Moby Lines offrono diverse rotte di navigazione per la Sardegna. Ecco una descrizione dettagliata delle tratte disponibili.
Genova – Olbia | Questa tratta è la più rapida per raggiungere la costa nord-orientale della Sardegna e offre un viaggio di circa 8 ore. Moby Lines offre partenze quotidiane da Genova con orari flessibili per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Durante la navigazione, i passeggeri possono godere del comfort della nave e dei servizi a bordo, come bar, ristorante, sala giochi e intrattenimento. |
Livorno – Olbia | Questa tratta è ideale per coloro che desiderano partire dalla Toscana e raggiungere la Sardegna. Il viaggio dura circa 10 ore e offre una vasta gamma di servizi a bordo per rendere il viaggio confortevole e piacevole. Moby Lines offre partenze giornaliere da Livorno con orari flessibili per soddisfare le esigenze dei passeggeri. |
Piombino – Olbia | Questa tratta è perfetta per coloro che desiderano partire dalla costa tirrenica e raggiungere la Sardegna. Il viaggio dura circa 5 ore e offre una vasta gamma di servizi a bordo per rendere il viaggio confortevole e piacevole. Moby Lines offre partenze giornaliere da Piombino con orari flessibili per soddisfare le esigenze dei passeggeri. |
Genova – Porto Torres | Questa tratta è operata da Tirrenia in collaborazione con Moby Lines e offre un viaggio di circa 10 ore per raggiungere la costa nord-occidentale della Sardegna. Il servizio è frequente con partenze giornaliere da Genova. Durante la navigazione, i passeggeri possono godere del comfort della nave e dei servizi a bordo, come bar, ristorante, sala giochi e intrattenimento. |
Civitavecchia-Olbia | Una delle tratte più popolari è Civitavecchia-Olbia, operata in partnership con Tirrenia. Questo servizio offre partenze giornaliere con orari flessibili per adattarsi alle esigenze dei viaggiatori. A bordo, i passeggeri possono godere di comfort e servizi, tra cui ristoranti, bar, negozi e intrattenimento per rendere il viaggio il più piacevole possibile. |
Bonifacio-Santa Teresa di Gallura | Questa tratta offre panorami mozzafiato sulle isole circostanti e la possibilità di scoprire la bellezza della Corsica durante il viaggio. La nave è dotata di moderni comfort e servizi per garantire ai passeggeri un’esperienza di viaggio confortevole. La durata del viaggio varia in base all’orario scelto, ma in generale dura circa 2 ore. |
La flotta di Moby Lines
Moby Lines dispone di una flotta moderna e all’avanguardia per garantire ai propri passeggeri un’esperienza di viaggio confortevole e sicura verso la Sardegna. La flotta è composta da navi moderne e dotate di comfort e servizi di alta qualità.
Le navi sono progettate per offrire spazio e comfort a bordo, con cabine accoglienti e sistemazioni per ogni esigenza, tra cui cabine standard, cabine con finestra, cabine con balcone e suite. Ogni cabina è dotata di servizi privati e comfort moderni per garantire un’esperienza di viaggio confortevole.
A bordo, i passeggeri possono usufruire di servizi come ristoranti, bar, negozi e intrattenimento, tra cui cinema e sala giochi. Inoltre, le navi dispongono di moderne attrezzature per la sicurezza e il comfort, tra cui stabilizzatori, sistemi di climatizzazione e di sicurezza, per garantire un viaggio sicuro e confortevole.
Tariffe Moby Lines e prenotazione online
Moby Lines offre tariffe competitive per il trasporto di passeggeri e veicoli verso la Sardegna. Per individuare le migliori offerte, sconti e promozioni, è possibile consultare utilizzare il box di ricerca situato in cima alla pagina.
Acquistare i biglietti online con Moby Lines è semplice e conveniente grazie alla sua interfaccia user-friendly e al box di prenotazione presente su questo sito web. Per prenotare, basta selezionare la tratta desiderata, la data e l’orario di partenza e inserire le informazioni richieste, tra cui il numero di passeggeri e il tipo di veicolo che si desidera trasportare.
Una volta completata la prenotazione, sarà possibile scegliere tra diverse opzioni di pagamento, tra cui carte di credito e bonifico bancario. Dopo aver effettuato il pagamento, il biglietto verrà inviato all’indirizzo e-mail fornito durante la prenotazione e potrà essere utilizzato per il check-in a bordo.
Procedure d’imbarco
Viaggiare con i traghetti Moby Lines verso la Sardegna è un’esperienza indimenticabile e confortevole. Per garantirvi un viaggio senza intoppi, vi forniamo alcuni consigli dettagliati sulle procedure d’imbarco.
Quanto tempo prima presentarsi all’imbarco. Si raccomanda di presentarsi almeno un’ora prima della partenza del traghetto per evitare code o ritardi. Questo vi darà il tempo sufficiente per il check-in e i controlli di sicurezza. Durante i mesi estivi o le festività, le code possono essere più lunghe, quindi è consigliabile arrivare con un po’ di anticipo.
Documenti da mostrare al check-in. È necessario presentare un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto) per tutti i passeggeri. Se viaggiate con un veicolo, sarà necessario presentare anche la carta di circolazione.
Controlli di sicurezza. Tutti i passeggeri e i veicoli devono passare attraverso i controlli di sicurezza prima di salire a bordo. Questo comporta un controllo visivo del bagaglio e del veicolo, nonché un controllo metal detector per i passeggeri.
Imbarco veicoli. Moby Lines offre la possibilità di trasportare veicoli come auto, moto, camper e biciclette. È necessario prenotare un posto per il veicolo in anticipo e presentarsi all’imbarco con un po’ di anticipo per il carico e lo scarico del veicolo. Potrebbe essere necessario pagare un supplemento per il trasporto del veicolo.
Imbarco passeggeri. Dopo i controlli di sicurezza e il caricamento del veicolo, i passeggeri possono salire a bordo del traghetto. Moby Lines offre una vasta scelta di cabine e poltrone per garantirvi il massimo comfort durante il viaggio.
Per un imbarco senza problemi sui traghetti Moby Lines per la Sardegna, seguite questi consigli:
- presentatevi con anticipo
- portate con voi i documenti richiesti
- seguite le procedure di sicurezza
Informazioni utili per i passeggeri
Viaggiare con Moby Lines è un’esperienza comoda e sicura per i passeggeri. Tuttavia, è importante conoscere alcune informazioni utili prima di partire per evitare intoppi durante il viaggio. Ecco alcune cose importanti da sapere quando si viaggia con Moby Lines.
Bagagli a bordo. I passeggeri possono portare con sé bagagli a mano gratuiti, ma dovranno rispettare le dimensioni massime (cm 55x40x20). Inoltre, è possibile acquistare un bagaglio supplementare per una piccola tariffa. I passeggeri che viaggiano con animali domestici possono portare con sé una quantità limitata di cibo e attrezzatura per l’animale, ma questi oggetti verranno considerati come bagaglio supplementare.
Animali domestici. I passeggeri che viaggiano con animali domestici devono fornire un certificato di salute del loro animale e una copia del passaporto europeo. Gli animali devono essere tenuti al guinzaglio e indossare una museruola durante il viaggio. Inoltre, gli animali domestici non sono ammessi nei luoghi pubblici della nave, come bar, ristoranti, sale giochi e piscine.
Cose da sapere. I passeggeri devono presentarsi all’imbarco almeno 30 minuti prima della partenza prevista del traghetto. All’imbarco, i passeggeri dovranno mostrare un documento di identità valido e il biglietto del traghetto. Durante il viaggio, i passeggeri possono accedere alle aree comuni della nave, come il bar e la sala ristorante, ma dovranno rispettare le norme igieniche e di sicurezza a bordo.
Indice dei Contenuti