Se stai programmando un viaggio per la Sardegna partendo da Palermo e vuoi facilmente raggiungere la città di Cagliari devi sapere che questa tratta marittima che mette in collegamento la Sicilia con la Sardegna è l’unico genere di collegamento diretto disponibile per la Sardegna:

I traghetti che effettuano la tratta diretta marittima da Palermo a Cagliari sono esclusivamente gestiti dall’operatore marittimo Tirrenia navigazione, e le linee dei traghetti sono operative tutti i mesi ad esclusione dei mesi di novembre e dicembre. La durata della traversata da Palermo a Cagliari è mediamente di 13 ore circa di navigazione nelle ore notturne con una frequenza delle corse a disposizione da parte della compagnia di navigazione Tirrenia che può variare in funzione del periodo scelto. Infatti a novembre e a dicembre non si effettuano traversate, mentre nei mesi estivi le traversate durante la settimana diventano più frequenti, con un picco nel mese di agosto.

A bordo di tutti i traghetti dell’operatore di navigazione Tirrenia, per quanto riguarda la tratta diretta marittima che collega Palermo con Cagliari nelle ore notturne, esistono diversi tipi di sistemazione. È possibile scegliere il solo passaggio ponte, la poltrona, la cabina doppia con servizio che può essere interna oppure esterna con vista mare. Su tutti i traghetti c’è anche un’ampia sala, un bar, un ascensore e un ristorante. È possibile portare a bordo anche gli animali domestici. Per quanto riguarda i veicoli è necessario specificare al momento della prenotazione, il tipo di veicolo da imbarcare che può essere un’automobile, un camper, un minibus, un furgone, una moto, una bicicletta, un autobus oppure un camion. 

Esistono tariffe agevolate per coloro che hanno la residenza in Sardegna, da documentare esibendo un documento anagrafico valido al porto. Le tariffe ridotte si applicano anche a coloro che sono nativi sardi e ai familiari a carico, tramite esibizione dello stato di famiglia e dei documenti di identità dei soggetti che hanno diritto alla tariffa agevolata. Lo sconto si estende anche ai veicoli, sempre se intestati ai passeggeri residenti o nativi.

Al momento della prenotazione, per una tutela contro imprevisti, nel preventivo si può includere anche l’assicurazione, anche per avere il rimborso dell’intero prezzo, in caso di annullamento con una franchigia del 10%. Ti consiglio di prenotare sempre prima i biglietti nave e quindi di presentarti all’imbarco almeno due ore prima della partenza. Le tariffe variano in funzione del periodo, della sistemazione sul traghetto e dell’auto al seguito.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]